Login
|
Register
Menu
L’azienda
La storia
Scuola e Fondatori
ACADEMY
Mission Academy
Team Academy
+
ACADEMY SPORT
Mission Academy Sport
Team Academy Sport
+
Progetti e Referenze
+
+
Il Mentoring
Eventi
Formazione
Academy
Academy Scuole
Academy Sport
Corsi Refresh – Approfondimenti
+
+
Servizi
Consulenza SIM
Consulenza SIM Sport
Ricerca
+
CERTIFICAZIONI
Accreditamento
Certificazioni Professionisti
Certificazione Enti
+
+
MEMBERSHIP
AGORÀ
Membership
Pro Certified Membership
Partnership
+
+
News
Rassegna stampa
+
Contatti
survey
Home
survey
Grazie per aver partecipato!
1
1
https://www.scuolaitalianadimentoring.com/wp-content/plugins/nex-forms
false
message
https://www.scuolaitalianadimentoring.com/wp-admin/admin-ajax.php
https://www.scuolaitalianadimentoring.com/survey
yes
1
fadeIn
fadeOut
Quanto ne sai del Mentoring?
Ti sfidiamo con questo test promozionale
Sei curioso di sapere quanto ne sai del Mentoring come metodologia organizzata e sistematica? Scoprilo compilando on line questo test, lascia i tuoi dati e avrai un feedback sulla tua conoscenza degli elementi di base del Mentoring. In seguito alla tue risposte, sarai iscritto anche alla Newsletter e riceverai inoltre dei materiali di approfondimento originali della Scuola Italiana di Mentoring.
*Name
*Email
Organizzazione di appartenenza
Back
Next
Quali sono le differenze principali tra il Mentoring è il Coaching?
Indicare DA 0 A 5 IL LIVELLO DI ACCORDO per ogni singola frase
1. Il focus del Mentore è migliorare la performance
Accordo
0
1
2
3
4
5
2. Il focus del Mentore è stabilire quali sono i tuoi obiettivi
Accordo
0
1
2
3
4
5
3. Il focus del Coach è migliorare la performance
Accordo
0
1
2
3
4
5
4. Il focus del Coach è stabilire quali sono i tuoi obiettivi
Accordo
0
1
2
3
4
5
5. Il focus del Coach è stabilire quali sono i grandi perché della vita professionale e chi vuoi diventare
Accordo
0
1
2
3
4
5
6. Il focus del Mentore è stabilire quali sono i grandi perché della vita e chi vuoi diventare
Accordo
0
1
2
3
4
5
7. Il Mentore deve necessariamente essere un “role model”
Accordo
0
1
2
3
4
5
8. Il Coach deve necessariamente essere un “role model”
Accordo
0
1
2
3
4
5
9. Non è necessario che il Mentore sia un ”role model”, l’importante è che trasmetta la sua esperienza professionale e di vita
Accordo
0
1
2
3
4
5
10. Non è necessario che il Coach sia un ”role model”, l’importante è che trasmetta la sua esperienza professionale e di vita
Accordo
0
1
2
3
4
5
11. Non è necessario che il Coach sia un ”role model”, l’importante è che eserciti le sue competenze di coach per aiutare a far stabilire gli obiettivi di sviluppo
Accordo
0
1
2
3
4
5
12. Lo stile “dai la cera, togli la cera” appartiene tipicamente al coaching moderno
Accordo
0
1
2
3
4
5
13. Lo stile “dai la cera, togli la cera” appartiene tipicamente al mentoring moderno
Accordo
0
1
2
3
4
5
14. La competenza dello “story telling” è tipica del Mentoring
Accordo
0
1
2
3
4
5
15. La competenza dello “story telling” è tipica del Coaching
Accordo
0
1
2
3
4
5
16. Il Coaching risponde principalmente alla domanda “quali sono i miei obiettivi”, mentre il Mentoring risponde principalmente alla domanda “chi voglio diventare”
Accordo
0
1
2
3
4
5
17. Il Mentoring risponde principalmente alla domanda “quali sono i miei obiettivi”, mentre il Coaching risponde principalmente alla domanda “chi voglio diventare”
Accordo
0
1
2
3
4
5
18. L’EIA è la Certificazione internazionale relativa ai coach e ad i Mentor secondo gli standard delle competenze dell’EMCC International
Accordo
0
1
2
3
4
5
19. Il Mentor e il Coach hanno delle competenze in comune
Accordo
0
1
2
3
4
5
20. Le competenze indicate dalla Scuola Italiana di Mentoring relative alla figura del Mentor sono di più di quelle relative agli standard internazionali EMCC Iternational
Accordo
0
1
2
3
4
5
Back
Next
Il Mentoring come metodologia organizzata
Indicare DA 0 A 5 IL LIVELLO DI ACCORDO per ogni singola frase
1. Qualsiasi partecipazione al programma di mentoring deve essere volontaria
Accordo
0
1
2
3
4
5
2. I mentori offrono supporto per problemi personali
Accordo
0
1
2
3
4
5
3. I mentori devono aiutare i mentee ad aiutare se stessi
Accordo
0
1
2
3
4
5
4. Il mentoring aiuta le persone a capire i problemi e trovare appropriate soluzioni
Accordo
0
1
2
3
4
5
5. Lo scopo del mentoring deve essere chiarito e compreso da tutti i soggetti coinvolti nel rapporto
Accordo
0
1
2
3
4
5
6. Un mentore può offrire diversi tipi di aiuto
Accordo
0
1
2
3
4
5
7. I mentori e i mentee con la stessa origine etnica hanno maggiori potenzialità di successo
Accordo
0
1
2
3
4
5
8. I giovani con lo stesso background culturale vanno maggiormente d’accordo
Accordo
0
1
2
3
4
5
9. I mentori devono insegnare ai mentee come fare le cose
Accordo
0
1
2
3
4
5
10. I giovani prendono decisioni in modo razionale
Accordo
0
1
2
3
4
5
11. L’obiettivo del mentoring è quello di migliorare tutto quello che ha a che fare con le performance
Accordo
0
1
2
3
4
5
12. Un mentore deve aver avuto esperienza della stessa situazione in cui si trova il mentee
Accordo
0
1
2
3
4
5
13. Il mentoring è progettato per supportare e “sfidare” i mentee
Accordo
0
1
2
3
4
5
14. Sia il mentore che il mentee devono contribuire al successo della relazione
Accordo
0
1
2
3
4
5
15. Il rapporto mentore/mentee deve essere di totale riservatezza
Accordo
0
1
2
3
4
5
16. Il mentore può aiutare il mentee a raggiungere i propri obiettivi di studio
Accordo
0
1
2
3
4
5
17. Nel mentoring organizzato la figura principale del progetto è il tutor di progetti di Mentoring
Accordo
0
1
2
3
4
5
18. Per diventare Project Manager di Mentoring basta avere competenze di Project Management
Accordo
0
1
2
3
4
5
19. Nei progetti di Mentoring con molte coppie formate è bene che le coppie restino indisturbate a fare il loro lavoro senza nessuna interferenza
Accordo
0
1
2
3
4
5
20. Il compito del Tutor dei progetti di Mentoring è effettuare la supervisione delle coppie e intervenire nel caso in cui ci siano difficoltà
Accordo
0
1
2
3
4
5
21. Il Project Manager di Mentoring verifica che gli obiettivi del progetto siano in linea con gli obiettivi di sviluppo organizzativo e progetta i “learning content” che i Mentor ed i Mentee dovranno trattare insieme
Accordo
0
1
2
3
4
5
22. I software per l’EMentoring basta aiutino la coppia Mentor – Mentee a incontrarsi “on line”
Accordo
0
1
2
3
4
5
23. L’ISMCP sono standard internazionali relativi all’Accreditamento della figura del Project Manager
Accordo
0
1
2
3
4
5
Date
Time
INVIA
Back