Il Mentoring come strumento di Empowerment Femminile. Intervista a Patrizia Brunetti, fondatrice di Mamty

Il Mentoring come strumento di Empowerment Femminile. Intervista a Patrizia Brunetti, fondatrice di Mamty

Il Mentoring come strumento di Empowerment Femminile per costruire consapevolezza e crescita [1]

Intervista a Patrizia Brunetti, Fondatrice di Mamty

 

Patrizia Brunetti: una visione fra Crescita Personale e Empowerment Femminile

Patrizia Brunetti, professionista della comunicazione e del marketing, è una donna che ha trasformato il suo percorso personale e professionale in un progetto capace di ispirare, sostenere e valorizzare le donne e i team aziendali. Con la creazione di Mamty ha unito tre elementi fondamentali: la sua esperienza professionale, il desiderio di creare una realtà per supportare le donne nel compiere scelte in linea con la propria autenticità e, soprattutto, l’incontro con il Mentoring, uno strumento potente per guidare le persone nella scoperta e realizzazione di sé.

 

Il Mentoring: la Chiave di Volta di Mamty

Il Mentoring ha giocato un ruolo fondamentale nella costruzione di Mamty. Per Patrizia è stato sia un percorso personale di consapevolezza sia uno strumento per dare struttura e visione al progetto. “Attraverso il Mentoring ho imparato a riconoscere il valore delle mie esperienze, a tradurle in un approccio che potesse realmente fare la differenza per le altre donne e per le aziende.” spiega.

"Il Mentoring non è soltanto una metodologia di supporto all’apprendimento ma un’esperienza relazionale che trasforma profondamente chi vi partecipa. Attraverso una connessione autentica e significativa tra Mentor e Mentee si crea uno spazio di fiducia e scambio, in cui il confronto e il sostegno reciproco permettono una crescita personale e professionale unica." Per Patrizia, ha rappresentato un ponte tra il suo desiderio di contribuire all’empowerment femminile e la necessità di costruire un progetto concreto e sostenibile. Questo processo l’ha aiutata a dare forma a Mamty come uno spazio di ascolto, supporto e crescita.

 

Perché Mamty si Rivolge alle Donne

Patrizia ha scelto di rivolgersi principalmente alle donne per una ragione precisa: "In molti contesti, ho osservato come le donne siano spesso spinte a sacrificare il proprio benessere e la propria realizzazione personale per rispondere alle aspettative sociali e lavorative. Volevo creare uno spazio in cui potessero riconnettersi con se stesse e sentirsi protagoniste della propria vita."

Mamty nasce da questa visione: accompagnare le donne nel loro percorso di crescita, aiutandole a scoprire i loro talenti e a definire obiettivi concreti e sostenibili.

Ma Mamty non si ferma qui: è anche uno strumento potente per le aziende che vogliono valorizzare i talenti femminili e promuovere una cultura inclusiva.

 

Il Mentoring come Strumento di Empowerment e Inclusione Aziendale

La lunga esperienza di Patrizia nei contesti organizzativi e nella gestione di team le ha permesso di comprendere le dinamiche aziendali e l’importanza di mettere al centro le persone. "Credo che ogni azienda abbia un enorme potenziale inespresso. Attraverso percorsi di Mentoring personalizzati possiamo valorizzare i talenti individuali, migliorare la comunicazione interna e creare un ambiente che favorisca la Diversity and Inclusion." spiega.

Mamty offre, infatti, percorsi pensati non solo per clienti privati, ma anche per le aziende che desiderano investire nelle proprie risorse umane. Il Mentoring aiuta a creare team più coesi e consapevoli, ad identificare e valorizzare le competenze uniche di ciascun individuo e a promuovere un cambiamento culturale all’interno delle organizzazioni.

 

Fondamenta per il Futuro

"Il Mentoring non è solo un metodo per raggiungere traguardi ma un percorso che cambia il modo in cui vediamo noi stessi e il nostro potenziale." conclude Patrizia. Mamty rappresenta un’opportunità per le donne e le aziende di costruire, mattone dopo mattone, una nuova visione di sé e del proprio ruolo nel mondo professionale e personale.

 

Un Ringraziamento Speciale

Un ringraziamento speciale da parte di Patrizia alla Scuola Italiana di Mentoring per il loro straordinario lavoro nella diffusione della cultura del Mentoring e nella creazione di professionalità in questo ambito.

Il loro supporto e la loro visione sono stati determinanti nel mio percorso. Contribuire insieme alla SIM a promuovere la cultura del Mentoring e a costruire un futuro in cui il Mentoring diventi un pilastro per la crescita personale e organizzativa è un onore per me e motivo di grande orgoglio e motivazione.” conclude.

 

[1] Il presente documento è soggetto a copertura dei diritti del marchio SIM, marchio depositato e registrato attraverso la SIB (Società Italiana Brevetti).