'Dettagliamo insieme.....', tra il mentoring e il coaching [1]
A cura di Cristiano Gatti, Mentor business
PREFAZIONE:
Per comprendere bene il titolo di questo progetto vi racconto una storia…
Siamo nell’ anno 2010 e il sottoscritto era da qualche anno uscito dal mercato Retail e iniziavo a muovere i primi passi nella consulenza commerciale con in tasca la mia prima certificazione (NPL International) come Business Coach. Proprio in quell’ anno avevo un mandato per la commercializzazione di prodotti per il Car care e ho conosciuto una persona brillante che da molti anni distribuiva prodotti detergenti per autolavaggi che mi ha proposto lo sviluppo in Italia di un innovativo sistema di pulizia delle superfici SENZ’ ACQUA! L’ idea era talmente folle ma nello stesso tempo innovativa e pionieristica che mi ha catapultato in un mercato in erba tutto da scoprire, così iniziando da 0 ho sviluppato la mia attività nel mondo del “DETAILING“, appunto un innovativo sistema di pulizia, ricondizionamento, lucidatura e protezione delle superfici di auto e moto nel dettaglio. Negli anni ho acquisito la conoscenza dei prodotti e delle attrezzature, creando le tecniche di lavorazione e acquisendo l’esperienza necessaria per insegnare questa professione alle nuove leve con una didattica formativa di oltre 50 ore in tecniche di lavorazione a vari livelli. Negli ultimi 3 anni, e qui vengo al nocciolo di questo progetto, ho utilizzato la metodologia e gli strumenti del Coaching proprio per seguire i miei allievi prima dei corsi per verificarne l’attitudine a questa attività, durante e dopo i corsi per lo sviluppo delle competenze e il raggiungimento degli obiettivi professionali e imprenditoriali. Ma non finisce qui perché quest’ anno ho iniziato un percorso di crescita professionale nel Mentoring e questo Project Work che si inserirà come modello per progetti futuri in questo contesto aiuterà un mio mentee a migliorarsi professionalmente con sessioni di affiancamento sul campo e sessioni in video call nelle quali verranno utilizzati i seguenti strumenti appresi durante il corso Mentor SIM.
DESCRIZIONE:
È un Project work sviluppato nel contesto dell’attività di Detailing seguendo un mentee in un percorso di 5 mesi da svolgere in 20 ore totali, suddiviso in sessioni di video call per lo sviluppo delle sue competenze professionali e imprenditoriali e la pianificazione per il raggiungimento dei suoi obiettivi e affiancamenti in loco per migliorare le sue capacità tecniche di lavorazione nella sua attività lavorativa quotidiana.
DETTAGLIAMO IL PERCORSO…
Iniziamo questo percorso evidenziando i VALORI e le CREDENZE del Mentee, definendo successivamente i suoi bisogni e condividendo insieme i contenuti su cui lavorare per pianificare gli obbiettivi da raggiungere.
Bisogni dell’eventuale “Contesto di azione” Target Group:
I bisogni del Mentee nel contesto di azione dell’attività di Detailing sono in primis la consapevolezza dell’attitudine allo svolgimento delle lavorazioni e il miglioramento tecnico. Inoltre, l’organizzazione degli appuntamenti e la riduzione dei tempi di lavoro su ogni servizio con il bisogno di esplorare nuovi segmenti di mercato dove sviluppare il proprio business.
Contenuti del Mentoring rispetto ai bisogni:
Sono state selezionate le Metodologie e strumenti da usare nel percorso ONE TO ONE, condividendole con il Mentee ed esercitandole per sviluppare la propria professionalità e raggiungere i suoi obbiettivi.
Obiettivi del Mentoring rispetto ai bisogni:
Durante il percorso di Mentoring abbiamo definito l’obbiettivo S.M.A.R.T. primario e lo abbiamo frazionato in obiettivi secondari a breve termine per far crescere l’entusiasmo e la visione concreta nel raggiungimento degli stessi.
OUT PUT DIVERSIFICATO:
Nel percorso sono state diversificate le sessioni di mentoring tra ON LINE in video call per conoscerci e condividere i valori, i bisogni, i contenuti e gli obbiettivi e due giornate di affiancamento. Quest’ ultime effettuate dove risiede e lavora il Mentee per migliorare l’organizzazione logistica giornaliera, far crescere l’attitudine al ruolo, perfezionando le tecnicità nelle lavorazioni e in un contesto fieristico per fare Networking e Sponsorship alla sua attività.
CONCLUSIONI:
La particolarità di un percorso di Mentoring è che si istaura una condivisione importante di valori e credenze nel contesto di riferimento, rafforzati da momenti emozionanti in cui i bisogni di entrambi diventano un tutt’ uno nello sviluppare le competenze professionali e raggiungere gli obiettivi prefissati. Sicuramente una crescita importante per entrambi!
[1] Il presente documento è soggetto a copertura dei diritti del marchio SIM, marchio depositato e registrato attraverso la SIB (Società Italiana Brevetti).